• Cosa troverete sul blog
  • Su di me
Langhetta's tips

Enjoy the reading!

  • Cosa troverete sul blog
  • Su di me
  • Cosa troverete sul blog
  • Su di me

Tutti gli articoli del blog

  • Cosa bere?,  Viaggi

    Il Verdicchio di Matelica, un vino da … Cavalieri!

    08/11/2020 /

    Bentornati sul blog! In Piemonte è scattato il secondo lockdown, quindi ho pensato di farmi (e farvi) tornare il buon umore ripensando a una delle più belle visite in cantina degli ultimi tempi, quella alla Cantina Cavalieri a Matelica fatta ad agosto ! Qualche nota tecnica prima di iniziare: ci troviamo nelle Marche, a pochi passi dal confine con l’Umbria, a Matelica, comune che da il nome a questa piccola DOC – Verdicchio di Matelica. Il verdicchio è sicuramente il più importante vitigno marchigiano, ed è anche conosciuto per la denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi. Fra le due DOC la differenza è data soprattutto dal microclima dei due territori.…

    Leggi tutto
    Francesca 3 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Beaujolais, Borgogna e Chablis: che viaggio!

    01/10/2019

    Dogliani: Un vino e un territorio DOCG da scoprire

    19/12/2019

    L’Alta Langa : cosa vedere e cosa fare

    11/09/2019
  • Dove mangiare?,  Viaggi

    Umbria e Marche: borghi, vini, arte e paesaggi – Parte 1

    06/10/2020 /

    Cosa vedere in Umbria e nelle Marche in meno di una settimana? DOve mangaire e cosa bere? Leggete l'articolo per avere consilgi su tutto questo :)

    Leggi tutto
    Francesca 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Dogliani: Un vino e un territorio DOCG da scoprire

    19/12/2019

    Sulle spiaggie del…Barolo!

    01/08/2020

    Benvenuti sul mio blog!

    01/09/2019
  • Dove mangiare?,  Viaggi

    Sulle spiaggie del…Barolo!

    01/08/2020 /

    Come vivere la collina, il vino e le spiagge in una sola vacanza Non è possibile? Invece sì, avete letto bene! Le Langhe si trovano infatti nel sud del Piemonte, e una parte di esse, l’Alta Langa, confina proprio con la vicina Liguria. In meno di un’ora e mezza potete passare dalle verdi colline delle Langhe al blu del mare ligure. La parte di Liguria chiamata ‘savonese’ (Savona e dintorni) è davvero molto vicina alle dolci colline del Barolo, e offre borghi e scorci a dir poco mozzafiato! Se siete alla ricerca di una vacanza all’insegna del relax evitate gli alberghi a bordo spiaggia e lasciatevi incantare da uno dei…

    Leggi tutto
    Francesca 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Dove mangiare a La Morra?- Parte 1-

    05/09/2019

    Umbria e Marche: borghi, vini, arte e paesaggi – Parte 1

    06/10/2020

    News! I nuovi locali che hanno aperto in Langa che non potete perdervi! – Aggiornato!

    07/11/2019
  • Cosa bere?,  Dove mangiare?,  Viaggi

    Dogliani: Un vino e un territorio DOCG da scoprire

    19/12/2019 /

    Eccomi di nuovo qui! Per scusarmi dell’assenza dal blog oggi vi parlerò di un vino ( una delle tre DOCG del dolcetto ) e di un territorio affascinante di cui non si legge mai abbastanza sulle guide. Sto parlando del mio paese di nascita, Dogliani. Per chi non ci fosse mai stato, Dogliani è un paese di medie dimensioni che si trova fra la Langa del Barolo e l’Alta Langa. Potrebbe essere un luogo strategico dove pernottare per i vostri futuri viaggi in questo bellissimo territorio, in quanto confina con Monforte d’Alba ( zona del Barolo docg, da cui dista solamente 10 minuti di auto) e Bossolasco, capitale dell’Alta Langa…

    Leggi tutto
    fanny1996@live.it 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Alta Langa : cosa vedere e cosa fare

    11/09/2019

    Il Verdicchio di Matelica, un vino da … Cavalieri!

    08/11/2020

    Beaujolais, Borgogna e Chablis: che viaggio!

    01/10/2019
  • Cosa bere?,  Viaggi

    Beaujolais, Borgogna e Chablis: che viaggio!

    01/10/2019 /

    Per scusarmi della lunga assenza dal blog, oggi parleremo di una delle zone vitivinicole più famose nel mondo, il paradiso degli amanti del vino: la Borgogna! ( e anche le vicine e bellissime zone del Beaujolais e dello Chablis.) . Il mio primo viaggio in Borgogna si chiude con tanti bei ricordi e tante tante conoscenze in più sul mondo del vino, che là non è solo lavoro, ma è cultura, storia, amore per la propria terra. Abbiamo iniziato dal Beaujolais, una zona meno blasonata ma altrettanto bella e ricca di storia e vini ottimi ( ricorda un po’ il nostro territorio del doglianese e il suo vitigno dolcetto), accolti…

    Leggi tutto
    fanny1996@live.it 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Alta Langa : cosa vedere e cosa fare

    11/09/2019

    Dogliani: Un vino e un territorio DOCG da scoprire

    19/12/2019

    Il Verdicchio di Matelica, un vino da … Cavalieri!

    08/11/2020
  • Cosa bere?,  Dove mangiare?,  Viaggi

    L’Alta Langa : cosa vedere e cosa fare

    11/09/2019 /

    Eccoci qui! Innanzitutto grazie a tutti i lettori! Spero che i consigli culinari siano stati utili, oggi invece parleremo di luoghi meno conosciuti rispetto alla Langa del Barolo, ma altrettanto affascinanti! Pur essendo nata e cresciuta qui, l’Alta Langa è un territorio più “selvaggio”, quindi anche per me è sempre una continua scoperta, non ci si annoia mai! Allora bando alle ciance, ecco una carrellata di posti imperdibili in Alta Langa! Murazzano Foto di Luca Bernelli (Dragonfly Cuneo) Murazzano e la sua torre che troneggia sul paese non potranno lasciarvi indifferenti, e se così fosse, vi conquisteranno gli ottimi ristoranti e i bar, l’arietta fresca che non manca mai e…

    Leggi tutto
    fanny1996@live.it 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Beaujolais, Borgogna e Chablis: che viaggio!

    01/10/2019

    Dogliani: Un vino e un territorio DOCG da scoprire

    19/12/2019

    Il Verdicchio di Matelica, un vino da … Cavalieri!

    08/11/2020

Articoli Recenti

  • Le Ricette delle Feste 11/12/2020
  • I ristoranti in Langa che effettuano asporto (take away) e delivery 13/11/2020
  • Il Verdicchio di Matelica, un vino da … Cavalieri! 08/11/2020

Categorie

Privacy Policy

Cookie Policy

Ashe Tema di WP Royal.